Toscana, una terra ricca di storia. Toscana, con i suoi paesaggi inconfondibili, dal mare, ai monti, alle colline ricche di tesori naturali e architettonici. Toscana, le sue città d'arte e di cultura con i loro centri storici, musei, basiliche e cattedrali frequentate in ogni periodo dell'anno da migliaia di turisti.
Toscana, ricca di testimonianze Etrusche e Romane. Potrei continuare a lungo con molte altre affermazioni dettate da luoghi più o meno comuni, ma a chi attraversa con attenzione la nostra terra non potrà sfuggire un'altra definizione: Toscana Medievale.
Piccoli borghi e grandi metropoli hanno ancora oggi ben visibili le tracce del proprio passato Medievale. Castelli, rocche, fortezze, torri, città fortificate, borghi murati, una presenza continua a volte inosservata, come sempre accade per le cose che ci sono da sempre. Sono disseminati in ogni angolo della regione a ricordarci uno dei primi bisogni dell'uomo: quello di difendersi. Molte di queste testimonianze sono fuori dai ben noti itinerari turistici...
Pierle può a ragione essere considerato uno dei più belli e potenti esempi di castello feudale presente in Toscana, allo stesso tempo la sua locazione defilata e la mancanza di interventi conservativi non gli ha mai permesso di emergere dallo stato di abbandono in cui versa dal 1587.
Scopri di più
Il Monastero fortificato di S. Maria Alborense (S. Rabano) dell'ordine Benedettino cassinese fu fondato probabilmente nel sec. XI° fra i colli di poggio Lecci e poggio Uccellina nel cuore del Parco della Maremma. Del monastero è ancora leggibile nei resti di mura il recinto rettangolare fortificato...
Scopri di più
Le mura sono sempre state la forza e l'orgoglio di Buonconvento, anche se quelle originarie furono distrutte dall’esercito di Perugia nel 1358 durante la guerra contro Siena. Il centro storico del Borgo è racchiuso nella pianta rettangolare conferita dalla nuova cinta muraria costruita, usando mattoni in cotto, dai Senesi fra il 1371 e il 1385.
Scopri di più
Il Borgo di Castevoli, dominato dal castello feudale, deve il suo nome al toponimo "Casteolo", cioè terra murata, è una frazione del comune di Mulazzo tra le Alpi Apuane e l'Appennino, posto su un altura situata tra Lusuolo e Groppoli nel cuore di una valle secondaria sul lato sinistro del fiume Magra, dove passava strada Romana per Piacenza.
Scopri di piùPosto in posizione tale da consentire il controllo delle Colline Pisane il castello, poi rocca, di Lari ebbe un ruolo di grande rilievo durante le numerose guerre fra Pisa e Firenze che nel medioevo sconvolsero questa zona. E' ancora circondato da ampi resti della cinta muraria e dominato dal Castello.
Scopri di più
I ruderi della Torre, o Rocca, del Bargiglio sorgono sulla cima del monte omonimo a 866 metri di altitudine alle porte della Garfagnana e Media Valle del Serchio. Una volta arrivati alla Torre, è chiaro perchè è da sempre chiamata "Occhio di Lucca": la vista è panoramica a 360 gradi ed offre una perfetta visuale dalle vette delle Alpi Apuane, ben visibile la Pania di Corfino, ai numerosi Castelli e fortezze della Garfagnana.
Scopri di piùMolti castelli della Toscana negli anni si sono trasformati in veri e propri resort di lusso con appartamenti camere, ristoranti e piscine ricavati in ambienti unici che renderanno la vostra vacanza indimenticabile. Scoprite i castelli più affascinanti selezionati dal nostro team!
EsploraIn questa sezione troverete una selezione di location affascinanti dove poter organizzare eventi da sogno. I Castelli Toscani sono perfetti per organizzare matrimoni, feste private, meeting e conferenze in una cornice unica.
EsploraAlcuni dei più bei castelli della Toscana sono in vendita. Questa informazione non viene pubblicizzata e spesso - nel rispetto della privacy - sono utilizzati canali diretti con agenzie internazionali (fra le quali investintoscana.com). Contattateci per maggiori informazioni.
Esplora