Toscana, una terra ricca di storia. Toscana, con i suoi paesaggi inconfondibili, dal mare, ai monti, alle colline ricche di tesori naturali e architettonici. Toscana, le sue città d'arte e di cultura con i loro centri storici, musei, basiliche e cattedrali frequentate in ogni periodo dell'anno da migliaia di turisti.
Toscana, ricca di testimonianze Etrusche e Romane. Potrei continuare a lungo con molte altre affermazioni dettate da luoghi più o meno comuni, ma a chi attraversa con attenzione la nostra terra non potrà sfuggire un'altra definizione: Toscana Medievale.
Piccoli borghi e grandi metropoli hanno ancora oggi ben visibili le tracce del proprio passato Medievale. Castelli, rocche, fortezze, torri, città fortificate, borghi murati, una presenza continua a volte inosservata, come sempre accade per le cose che ci sono da sempre. Sono disseminati in ogni angolo della regione a ricordarci uno dei primi bisogni dell'uomo: quello di difendersi. Molte di queste testimonianze sono fuori dai ben noti itinerari turistici...
Già dal nome è chiaro che il castello di Spedaletto non era altro che un edificio fortificato, costruito nel XII° secolo dal religioso Ugolino da Rocchione, luogo di accoglienza per i viandanti e pellegrini 'romei'.
Scopri di più
Campiglia Maritima, la cui esistenza è documentata a partire dall’XI secolo, costituisce, nell'insieme della Rocca e del Centro Storico, un complesso di interesse monumentale. La Rocca, insieme degli edifici in pietra presenti nella parte sommitale della collina, è frutto di più fasi costruttive fra il XII° e il XIV° secolo.
Scopri di più
Castiglione della Pescaia fu un importante centro fortificato fin dall’epoca etrusco-romana. La costa e la foce/porto canale del fiume Bruna è dominata dal centro storico medievale, ancora cinto da mura, situato sul promontorio coronato dal castello.
Scopri di piùCirca due chilometri a sud-ovest di Pratovecchio, su un colle di 621 metri d'altezza alla destra del fiume Arno, s'innalzano le maestose rovine del famoso castello di Romena. Seppur in rovina il maniero conserva ancora notevoli segni della sua grandezza e degli importanti fatti storici che lo interessarono.
Scopri di più
Larciano domina le pendici occidentali del monte Albano. La zona fu sede di insediamenti umani fin dall'età romana, come testimoniano numerosi ritrovamenti archeologici, e lo stesso nome del castello deriva da 'Larcius', nome personale latino.
Scopri di piùLa fortificazione si sviluppo nel 1275, ma la sua origine è senza dubbio molto più antica, e da allora sulla sua slanciata torre, alta ben 25 metri e coronata da uno sbalzo di ronda con beccatelli, sventolò il vessillo dei marchesi Malaspina, incontrastati signori della Lunigiana.
Scopri di piùMolti castelli della Toscana negli anni si sono trasformati in veri e propri resort di lusso con appartamenti camere, ristoranti e piscine ricavati in ambienti unici che renderanno la vostra vacanza indimenticabile. Scoprite i castelli più affascinanti selezionati dal nostro team!
EsploraIn questa sezione troverete una selezione di location affascinanti dove poter organizzare eventi da sogno. I Castelli Toscani sono perfetti per organizzare matrimoni, feste private, meeting e conferenze in una cornice unica.
EsploraAlcuni dei più bei castelli della Toscana sono in vendita. Questa informazione non viene pubblicizzata e spesso - nel rispetto della privacy - sono utilizzati canali diretti con agenzie internazionali (fra le quali investintoscana.com). Contattateci per maggiori informazioni.
Esplora