Castiglione del Terziere

Dove si trova

L'antico borgo e il castello di Castiglione del Terziere in Lunigiana dominano la valle del torrente Civiglia, da una collina alla falde del monte Barca, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a circa 335 metri sul livello del Mare. Si raggiungono percorrendo la A11 Firenze-Mare fino all'innesto con la A12 Genova-Livorno, questa fino allo svincolo della A15 Parma-La Spezia. Imboccata la A15 si esce ad 'Aulla' e si segue la SS62 fino a Villafranca in Lunigiana, da qui la deviazione per Virgoletta poi Castiglione del Terziere. Oppure da Aulla, la SP del Lagastrello, sino a Monti di Licciana Nardi, deviazione sulla sinistra direzione Villafranca in Lunigiana, dopo Merizzo deviazione sulla destra per Castiglione del Terziere.

Per coloro che vengono da Parma, scendono la A15 dal Nord, uscita Pontremoli, percorrendo la SS62 della Cisa sino a Villafranca L. quindi deviazione per Virgoletta poi Castiglione del Terziere. Le indicazioni sono chiare.

La storia

Castiglione [dal 1275 secolo 'del Terziere' in quanto compreso nella terza parte di eredità paterna assegnata al marchese Alberto del ramo di Filattiera] sorge sul sito di un antichissimo (6/7° secolo) insediamento fortificato Bizantino posto a remota difesa di Luni. Gran parte dell'aspetto attuale del borgo, dominato dal castello, risale al Medioevo, quando Castiglione, dal 10° al 12° secolo, fu feudo dei Corbellari [signori anche del vicino castello di Virgoletta] che nel 1202 lo cedettero ai potenti Malaspina. Il suo periodo di massima importanza e sviluppo coincide con la dominazione di Castruccio Castracani degli Alteminelli, condottiero e signore di Lucca, che stabili qui una roccaforte nell'ambito del progetto di riunire la Lunigiana, Garfagnana, Lucchesia e Versilia in un unico grande stato. Fallito il progetto il castello tornò a rivestire una certa importanza dal 1451 quando divenne sede del capitanato di giustizia Fiorentino in Lunigiana grazie alla posizione di controllo che esercitava su importanti vie di comunicazione montane. Castiglione fu il principale presidio strategico lungo due rami della via Francigena, quello di fondovalle proveniente da Lucca e quello che attraversava il Passo di Tea, che qui si incrociavano.

Il nucleo originale, altomedievale, del castello è identificabile nel mastio centrale, circondato da ciò che resta della cortina muraria. Un'alta quadrata torre di guardia lo fiancheggia sul fronte sud-est. Questa torre, risalente al 12° secolo, difendeva il fianco più esposto del complesso ed è da considerarsi un manufatto dalle caratteristiche costruttive e qualitative fra le più avanzate dell'epoca. Queste strutture avevano la funzione principale di controllo del territorio ed erano collegate a vista con le altre torri della zona. Oggi il mastio non è facilmente identificabile dall'esterno in quanto parzialmente inglobato in costruzioni successive.

Con l'arrivo dei Malaspina il castello fu ampliato e rinforzato. Fu Franceschino Malaspina, alla metà del 14° secolo, a costruire l'ala residenziale inglobando il primitivo mastio e la grande torre circolare dotata di forte scarpatura e chiamata 'Torrione di Franceschino il soldato', a difesa dell'ingresso principale posto al centro del fronte di nord-ovest. Durante i tre secoli di controllo Fiorentino il castello fu progressivamente adattato alla sua nuova funzione di residenza per i magistrati e funzionari della Signoria. In particolare merita di essere nominato il salone delle udienze, impreziosito da un grande camino rinascimentale. Dopo un lungo periodo di degrado dal 1969 il castello fu acquistato da Loris Jacopo Bononi, che ne ha curato il restauro, e oggi ospita il 'Centro di Studi Umanistici Niccolò V' dotato di una ricchissima biblioteca storica.

E' impossibile parlare del Castello senza nominare il borgo che lo avvolge. Il nucleo originario sorge nel punto più alto del colle lungo la direttrice di accesso al fortilizio. Gia sotto il dominio dei Corbellari una prima cerchia muraria racchiudeva le unità residenziali, ma è con i Malaspina che Castiglione diventa feudo autonomo e acquista la sua definitiva fisionomia, sviluppandosi lungo le altre direttrici che risalendo il colle portano al castello. Alla metà del 1300 tutto l'insediamento è cinto da mura e dotato di due porte, quella detta 'alla Colla' in basso verso nord-est e quella detta 'in cima Piagna' lungo il crinale superiore. Sotto il dominio Fiorentino vengono portati avanti interventi di riassetto del borgo, la via principale di crinale viene impreziosita da bei palazzetti rinascimentali [purtroppo oggi alcuni incredibilmente abbandonati e in stato di forte degrado], come la casa dei Mercanti di grano detta 'del Simonino', quella 'dei Torriani o Turriani' di Milano e 'dei Corbellari' e altre, la sede della Cancelleria e una nuova porta 'monumentale' dotata di corpo di guardia autonomo viene eretta nel punto d'incontro dei due assi urbani e oggi ancora integra.

Approfondimenti

Il Castello è Proprietà Privata, visitabile su prenotazione
castellodelterziere@gmail.com

--

Quella bella foto panoramica è di Paola Zirattu - https://www.instagram.com/paola_zirattu/