Castello della Paneretta

Dove si trova

Il castello della Paneretta sorge nel territorio di Monsanto, famoso per i suoi vini, lungo una via secondaria che attraversa tutta la vallata può essere imboccata dalla SS222 Chiantigiana seguendo le indicazioni per Olena, circa 3 km passato S.Donato.

La storia

Sulle alture che degradano dolcemente verso la Val d’Elsa si erge la villa-fattoria della Paneretta, un’elegante residenza che conserva ancora evidenti tracce della sua origine di fortilizio quattrocentesco. Il castello sorse probabilmente a seguito dell’abbandono di Cepparello, un più antico fortilizio situato più in basso, sull’altro versante della valle, distrutto dai fiorentini nel 1260 durante le guerre tra Firenze e Siena.

In origine, la Paneretta si presentava come una solida roccaforte tardo-medievale, caratterizzata da una classica struttura quadrilatera con mura massicce, scarpate coronate da merlatura guelfa e doppio redondone, feritoie, torri angolari (una delle quali ospita una cappella) e un imponente mastio quadrato centrale. La sua posizione strategica, a ridosso del confine tra i territori di Firenze e Siena, ne fece un presidio di grande importanza nella difesa dei possedimenti fiorentini.

Nel 1577 la Paneretta divenne proprietà di Ludovico Capponi, grazie al matrimonio con Maddalena Vettori che gliela portò in dote. Fu lui a trasformare la fortezza in una raffinata villa di campagna, aprendo ampie finestre sulla facciata per dare maggiore luminosità agli interni, facendo decorare il cortile con eleganti affreschi e impreziosendo il portale principale con il caratteristico bugnato tipico dell’epoca.

Quando, nel 1669, il ramo dei Capponi si estinse, il castello passò per matrimonio alla famiglia Riccardi, che ne mantenne la proprietà fino al 1871. Fu sotto il loro dominio che la Paneretta completò la sua definitiva trasformazione in villa nobiliare. Successivamente, l’edificio divenne proprietà della famiglia Strozzi, che ne preservò l’eleganza e il prestigio.

Oggi la Paneretta è sede di un’importante azienda agricola, rinomata per la produzione di un eccellente Chianti Classico, che mantiene viva la tradizione secolare di questo affascinante luogo, testimone di secoli di storia, guerre e trasformazioni architettoniche.