Castelli Toscani

Soggiornare in un Castello

Molti castelli della Toscana negli anni si sono trasformati in veri e propri resort di lusso con appartamenti camere, ristoranti e piscine ricavati in ambienti unici che renderanno la vostra vacanza indimenticabile. Scoprite i castelli più affascinanti selezionati dal nostro team!

Abbadia Isola - Abbazia Fortificata
Abbadia Isola - Abbazia Fortificata

Il nome del luogo deriva dalle paludi che un tempo circondavano la parte bassa dell'insediamento in modo tale da far apparire l'Abbazia fortificata come adagiata su un'isola.

Rocca Orsini - Sorano
Rocca Orsini - Sorano

Sorano con le sue fortificazioni sorge alla sommità di un rilievo tufaceo, con il quale quasi si 'fonde', circondato su tre lati dal corso del fiume Lente nella valle omonima. La rocca è considerata uno degli esempi più riusciti di architettura militare rinascimentale.

Castello di Spedaletto
Castello di Spedaletto

Già dal nome è chiaro che il castello di Spedaletto non era altro che un edificio fortificato, costruito nel XII° secolo dal religioso Ugolino da Rocchione, luogo di accoglienza per i viandanti e pellegrini 'romei'.

Castello del Trebbio
Castello del Trebbio

Nell'antico feudo di Monte di Croce, possesso prima dei conti Guidi e poi del Vescovo di Firenze, la famiglia dei Pazzi costruì il proprio castello, sicuramente ampliando una più antica e modesta fortificazione alto medievale.

Castello di Poggio alle Mura - Castello Banfi
Castello di Poggio alle Mura - Castello Banfi

Il castello di Poggio alle Mura fu eretto, nella sua forma attuale, su un poggio presso la confluenza dei fiumi Orcia ed Ombrone nel 1438. La sua posizione e la storia del territorio circostante fanno supporre che l'origine possa addirittura risalire ai Longobardi.

Castello di Ripa d'Orcia
Castello di Ripa d'Orcia

Il Castello di Ripa d'Orcia fece parte dell'organizzazione territoriale della Repubblica Senese almeno dal 1271. Nel corso del 1300 appartenne alla potente famiglia dei Salimbeni che ne rimasero padroni fino al XV° secolo.

Castello di Porciano
Castello di Porciano

Le memorie storiche riguardanti Porciano risalgono al mille, viene infatti nominato in uno scritto dell'anno 1017 come residenza del Conte Guido di Teudegrimo, fondatore del ramo dei Conti Guidi da Porciano, quindi possiamo considerare il castello come una delle prime sedi della potente famiglia Casentinese.

Castello di Gargonza
Castello di Gargonza

Il Castello di Gargonza, splendida testimonianza di borgo agricolo fortificato toscano, è situato su un'altura dominante la Val di Chiana. Oggi è una delle opere fortificate 'non-colte' meglio conservate del territorio aretino.

Castello di Fighine
Castello di Fighine

Collocato in ottima posizione strategica, su un displuvio tra la valle del Paglia e la valle della Chiana a circa 650 metri di altitudine, il castello di Fighine venne menzionato per la prima volta in relazione alla Pieve di Santa Maria 'de Fighine'.

Castello di Montelifré
Castello di Montelifré

A corona di un poggio calcareo posto a metà strada fra i borghi di Trequanda e Montisi, a cavallo fra la Val di Chiana e le suggestive crete senesi della Val d'Asso, sorge questo piccolo borgo sul quale incombono i ruderi dell'antico castello di Montelifré.

Castello Malaspina di Fosdinovo
Castello Malaspina di Fosdinovo

Fosdinovo domina ancora oggi con la sua intatta mole trecentesca, dall'alto dei suoi 550 metri di altitudine, gran parte della costa Tirrenica sottostante e della val di Magra. La posizione era ideale per controllare lo sbocco al mare della Lunigiana e delle sue strade e valichi appenninici, fra le più frequentate del Medioevo.

Torre del Castellano (Castello di Viesca)
Torre del Castellano (Castello di Viesca)

In posizione dominante sulla valle dell'Arno, a nord-est di Incisa e a circa venti chilometri da Firenze sorge questa solida costruzione quadrilatera da considerare uno dei castelli più belli della zona.